Le coppe Schneider e Baracca

Tra il 1913 e il 1931, piloti e idrovolanti di varie nazionalità si contendono per diverse edizioni la coppa Schneider che gli inglesi si aggiudicano infine dopo tre vittorie consecutive (1927, 1929 e 1931). È una sfida sportiva che vede confrontarsi gli apparecchi più veloci in una gara che mette a confronto scuole tecnologiche differenti, dal Supermarine inglese al Curtiss americano, ai Macchi italiani, modelli di riferimento per le future produzioni di guerra. Negli anni venti, hanno luogo tre edizioni della coppa Baracca (1921, 1922 e 1923) che, organizzate in onore dell’asso italiano caduto nella Grande Guerra, sono poi sostituite da un premio Baracca nel corso degli anni trenta con cui ricompensare piloti distintisi nelle varie competizioni aeree, come Francesco Agello.

I piloti

Gallery