Francesco De Pinedo

Napoli, 1890-New York, 1933

Le Trasvolate oceaniche e del Decennale

Aspirante guardiamarina, combatte in Libia (1911-1912) e nella Grande Guerra. Nel 1917 consegue due brevetti (pilota e idrovolante). Nel dopoguerra (1923), è capitano di corvetta nella Regia aeronautica. Ormai tenente colonnello, nel 1925 compie la trasvolata Italia-Australia (55.000 km) su idrovolante SIAI S.16 ter. Nel 1927, con Carlo Del Prete e Vitale Zacchetti, compie l’impresa più celebre: la trasvolata delle Americhe. Generale di brigata aerea (1927), comanda la 3a Zona aerea. Urtatosi con Italo Balbo, è assegnato all’ambasciata italiana di Buenos Aires come addetto aeronautico. Muore a New York in un incidente aereo. Medaglia d’oro al valore aeronautico.

Riferimenti bibliografici
Mencarelli, Igino | 1969 Francesco De Pinedo. Roma: Ufficio storico aeronautica militare.

Pecchioli, Arrigo | 1986 (a cura di) L’aeronautica italiana: storia di uomini e macchine. Roma: Editalia.

Modelli d'aereo pilotati

Fotogallery